Curriculum vitae: Clemente del Corso
"a me, piace fare giardini... e per questo ho sempre studiato"

Da studente.
All’Istituto Tecnico Agrario
“Villa Caprile” Pesaro.
Dove mi sono diplomato con 60/60 e lode

Da universitario. 
All’Università di Bologna
facoltà di Agraria dove ho conseguito 
la laurea con 110 e lode
e pubblicazione della tesi

Da specializzando.
All’università di Firenze
Presso la facoltà di Architettura
Dove ho conseguito la
Specializzazione in Architettura dei Giardini
E Progettazione del Paesaggio
con 70/70 e lode

Ora continuo aggiornandomi
E domani sarà ancora cosi.

Ma… lo studio non è sufficiente
è necessario acquisire una intelligenza pratica,
avere il lavoro in mano, “esserci dentro”

Libero professionista e titolare dello Studio di Progettazione del Paesaggio dal 1984.
Iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dal 23 gennaio 1984 al n° 201

Socio A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio ) dal 1993 al n°410

Socio A.I.VE.P. (Associazione Italiana verde pensile) dal 1999

Nominato esperto effettivo presso la Sezione Specializzata Agraria del Tribunale di Rimini. 
biennio 1989/1991

Già membro (2005-06) della Commissione per l’edilizia, la qualità architettonica ed il paesaggio del Comune di Gradara.

Ha partecipato al 33° congresso mondiale IFLA (Federazione internazionale di architettura del paesaggio) dal titolo: "Paradisi sulla terra . I giardini del XXI secolo. Firenze 1996.

Ha partecipato, insieme ad un gruppo di professionisti, al concorso internazionale di idee:
"Idea verde per la Repubblica di S. Marino". 1995 dove ha visto riconosciuta l'idea di gruppo come "progetto segnalato". 

Ha pubblicato su riviste specializzate:

* Progettazione e realizzazione del verde nel rinnovato Viale Dante nell'ambito del nuovo arredo urbano di Cattolica 1989. Lavoro pubblicato dalla rivista mensile "Acer" n° 5 settembre /Ottobre 1993 sotto il titolo: "Cattolica: l'idea di alberata si rinnova". e sulla rivista bimestrale "Verde Ambiente" n°5  Sett / Ott. 1993.

* Prima progettazione esecutiva del verde, nell' ambito del nuovo arredo urbano della piazza 1° Maggio di Cattolica 1992 lavoro pubblicato dalla rivista bimestrale verde ambiente n°5 sett/ott.1993

* Interventi a diverso titolo ed in diversi tempi sulle riviste: "Il Giardino Fiorito" "Acer" "Verde Ambiente". 

Convegni /seminari come docente:

E' stato impegnato al seminario "il verde e l'ambiente" organizzato dal comune di Cattolica e S. Giovanni in Marignano dal 14 Aprile al 6 Giugno 1992 relazione dal titolo "alcune nozioni di botanica generale" Cattolica 1992.

Al ciclo di conferenze dedicate al giardino organizzato dal W.W.F. sezione di Gabicce Mare relazione dal titolo:
"progettare giardini negli spazi pubblici e privati" Gabicce Mare 1994.

Aggiornamento:

Ha partecipato ai seguenti convegni /conferenze /seminari di studio:

Convegno "studi erboristici della Romagna - Saludecio 1989.
Programma regionale per il verde urbano - Bologna 1989.

Convegno nazionale "antologia per l'arredo urbano - Burago Molgora Milano 1990
Forme nella natura suggestioni per Rimini piano spiaggia arch. emilio ambaz - Rimini 1990
Convegno "golf e ambiente la realizzazione del campo e la sua influenza sul territorio" - Padova 1990
Convegno: "l'irrigazione del territorio con acque reflue dei depuratori" - Saludecio 1990

Seminario " direzione lavori e collaudi nelle opere a verde" - Monza 1991
Conferenza agraria circondariale  - Rimini 1991
Convegno " quattro passi nel verde, ovvero appunti sull'integrazione paesaggistica nei centri urbani"
Riccione 1991.
Incontro di studio: "nuove tecnologie per la coltivazione delle piante ornamentali vivaistiche in ambiente 
protetto, l'apporto del dottore agronomo e forestale." - Padova 1991

Convegno: progettazione del verde scolastico per uso didattico - Padova 1992.
Convegno nazionale: "antologia il nostro mestiere per la qualità della vita" - Milano 1992.
Convegno " aspetti tecnici della gestione del verde urbano" - Bologna 1992.
Convegno "il giardino contemporaneo: progettazione e nuove tendenze"  - Padova 1992.

Convegno: tecniche avanzate a basso costo per la manutenzione del verde nel rispetto dell'ambiente Pad 1993.
Convegno: "figure professionali nella progettazione del paesaggio secondo le normative cee" - Padova 1993.
Convegno: "costruzione dei tappeti erbosi" - Padova 1993.
Convegno "professionisti e operatori italiani del verde, di fronte al mercato europeo" - Padova 1993.

Convegno: dal progetto al cantiere, modalita' di attuazione - Padova 1994.
Convegno: progettazione e recupero dei microspazi urbani: esperienze e proposte -  Bologna 1994.
Convegno: "la citta' fiorita: storia tradizione e prospettive dell'arredo floreale nei centri urbani." - Padova 1994.
Convegno: "florovivaismo e ambiente: inserimento paesaggistico e recupero finale di aree degradate".
Milano 1994.
Seminario internazionale di studi: "tendenze recenti nella progettazione del paesaggio in Europa".
Perugia 1994.

Seminario "i giardini pensili" - Rimini 1995.

Convegno nazionale: "pianta e ambiente" verde urbano, aree degradate, bosco - Cesena 1996.
III° convegno ville e giardini "casa nel verde" - 1996 Milano.

Convegno: "archeologia del paesaggio" - Cattolica 1998

Convegno internazionale: "1999 verde pensile tecnologie ed incentivazioni per la riqualificazione dell'ambiente urbano. la realta' italiana ed europea"  - Rimini 1999

Seminario di studi "verde ornamentale" - Cesena 1990.

Seminario di studi: "Rimini il turismo e' alla porte del 2000" - Rimini 1992

Convegno: il verde tra riqualificazione turistica e valorizzazione ambientale - Rimini Giugno 2002

Miflor –-salone primaverile di florovivaismo Padova 2003
Flormat - salone autunnale del florovivaismo Padova 2003
Siae - salone primaverile dei materiali e dell’arredo Bologna 2003
Sun - Salone internazionale dell’arredamento ed attrezzature per esterni – Rimini 2003
“Irrigazione e manutenzione del verde” – Padova 2003
“L’essenzialità del giardino zen” - Trento 2003

“Infrastrutture viarie e biodiversità” – Pisa 2004
“Edilizia in fiore” soluzioni per l’allestimento e la cura di spazi verdi pubblici e privati – Firenze 2004
“Editoria e Giardini” mostra-mercato di editoria sul giardino e di libri antichi e rari – Verbania 2004

Salone primaverile di florovivaismo – Miflor – Padova 2005
Salone autunnale del florovivaismo - Flormat – Padova 2005
Salone primaverile dei materiali e dell’arredo - Siae – Bologna 2005
Sun - Salone internazionale dell’arredamento ed attrezzature per esterni – Rimini 2005
Europolis - “Gestione del territorio ed aree metropolitane” – Bologna 2005
Mostra “Grandi giardini italiani “ - Cuneo 2005
Mostra “Giardini e terrazze” – Bologna 2005

Convegno - I nuovi paesaggi – Pesaro 2006
Convegno - Verde pensile ed ambiente costruito – Mestre 2006

“Klimahouse efficienza energetica ed edilizia sostenibile” – Bolzano 2007
Miflor - Salone primaverile di florovivaismo - Padova 2007
Flormat - Salone autunnale del florovivaismo - Padova 2007
Salone primaverile dei materiali e dell’arredo - Siae – Bologna 2007
Sun - Salone internazionale dell’arredamento ed attrezzature per esterni – Rimini 2007

“Biopiscine. Tecniche e realizzazioni” Bologna - 2008
“Biomasse e rifiuti” Venezia - 2008
Ecomondo - recupero di materie ed energia, sviluppo sostenibile” - Rimini 2008
Convegno”Green Design: la sostenibile leggerezza del verde” - Padova 2008

“Hypnerotomachia Poliphili Venezia, Aldo Manuzio 1499 il più bel libro mai stampato” – Pesaro 2009
Miflor – Salone primaverile di florovivaismo – Padova 2009
Flormat – Salone autunnale del florovivaismo – Padova 2009
Salone primaverile dei materiali e dell’arredo - Siae – Bologna 2009
Sun - Salone internazionale dell’arredamento ed attrezzature per esterni – Rimini 2009


Aggiornamento - viaggi studio


  Alle Ville Piemontesi:
Villa taranto; Isola Bella; Isola Madre

  Alle Ville Lombarde:
Villa Carlotta, Villa Reale

  Alle Ville Toscane:
Villa di Bibbiani; Villa Medicea di Cafagiolo; Villa Medicea di Careggi; Giardino di Boboli; Villa Gamberaia; Villa Medicea della Petraia; Villa Medicea di Castello; Villa Medicea di Poggio a Caiano; Parco di Villa Demidoff; Parco le Cascine; Castello e Giardino Garzoni

  Alle Ville del Lazio:
Villa Doria Pamphili; Villa d’Este; Villa Lante; Sacro Bosco di Bomarzo; Villa Farnese di Caprarola; Villa Adriana; Villa Medici.

  Alle Ville della Campania:
Reggia di Caserta: il Giardino Vanvitelliano; il Giardino Inglese

  In Inghilterra tra Londra e Bath 
Kew Gardens il più grande giardino botanico del mondo realizzato da W. Chambers - J. Paxton;
Painshill Park uno dei primi giardini di tipo paesaggistico disegnato da John Hamilton tra il 1738 ed il 1773;
Blenheim grande palazzo dei duchi di Malborough, progettato dal grande architetto John Vanbrugh;
il parco che lo circonda è stato ridisegnato da Capability Brown Rousham primo parco disegnato da William Kent intorno alla metà del ‘700, tra i grandi capolavori dell’arte paesaggistica inglese;
Royal Crescent quartiere in stile classico a forma di grande Semiellisse progettato da John Wood
Prior Park parco iniziato da John Wood in stile paesaggistico e completato forse da Capability Brown,
oggi di proprietà del National Trust che lo ha recentemente restaurato;
Iford Manor giardino formale d’ispirazione italiana, disegnato agli inizi del ‘900 dal grande paesaggista
Harold Peto;
Stourhead Parco progettato da Henry Hoare alla metà del ‘700 massima espressione del landscape garden;
Hestercombe House and Gardens grande giardino progettato da Edwin Lutyens e Gertrude Jeckyll.

  Ai parchi della Croazia:
Parco Nazionale dei laghi di Plitvice.
Istituito nel 1949 su una superficie di 30.000 ettari quasi interamente coperti di boschi. Al suo interno si aprono 16 laghi inanellati da cascate di notevole bellezza. Dal 1979 è co
nsiderato patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Parco Nazionale delle Incoronate.

Istituito nel 1980 per tutelare i fondali meravigliosi. E’ composto di più di 150 isole e scogli di roccia bianca, con grotte sottomarine e baie nascoste sparse in 300 Kmq di mare limpidissimo.

Palazzo di Diocleziano di Spalato.
Costruito dall’imperatore Diocleziano alla fine del III secolo; è il più grande edificio romano dell’Adriatico, quasi interamente conservato.

Fortificazioni della città di Dubrovnik.
Costruite a partire dal X secolo ed ampliate fino al XVII secolo. Una fortificazione lunga 1940 metri ed alta fino a 25.

Isola di Krk.
La più vasta isola dell’Adriatico ricca di insenature e spiagge con una vegetazione lussureggiante, si possono vedere i resti dei municipi romani e ville con pavimenti a mosaico. Fu uno dei centri della scrittura Glagolitica: in questa isola fu trovata la Tavola di Baska, ora nell’Accademia Croata delle Arti e Scienze di Zagabria.

Parco Nazionale di Krka.
E’ stato istituito nel 1985 su una superficie di 14.000 ettari per proteggere il tratto finale del fiume omonimo. 75 Km di percorso all’interno di un suggestivo canyon nell’altopiano carsico alle spalle di Sibenik ; il percorso termina con due bellissime cascate quella di Rog e quella di Skradinski.

  Bosnia - Erzegovina - Mostar
Mostar è ricordata per lo splendido ponte vecchio sul fiume Neretva da cui prende il nome - Stari - Most.
Fu costruito dal sultano Solimano e completato dopo 8 anni nel 1566.
Nel 1993 fu bombardato e distrutto. Dopo 10 anni di lavoro, completamente e fedelmente ricostruito, fu inaugurato nel 2004. dal luglio del 2005 insieme con la città vecchia fa parte del patrimonio dei beni culturali dell’UNESCO. 

  Slovenia - le grotte di Postumia
In un paesaggio carsico insieme ad altre 7.500 grotte scoperte, si trovano le grotte di Postumia.
Sono costituite da uno splendido sistema che comprende le grotte di Postumia, quelle di Planinske e quelle del castello di Predjama. Un paesaggio sotterraneo spettacolare dove è possibile ammirare giganti stalattiti e stalagmiti, insieme ad animali particolari come il Proteus


Via Marconi 47 - 47841 Cattolica (Rn)
Tel. Fax 0541.963366 - Cell 338.2883521 -  c.delcorso@inwind.it
© Clemente Del Corso - tutti i diritti riservati